Il Palio è il drappo dipinto che viene dato al vincitore della giostra. Mentre, come si è detto, dal medioevo al rinascimento il palio era un ampio drappo pregiato di velluto in seta, da cui si potevano ricavare abiti, tende, tovaglie, cotte, ecc., già nell'Ottocento è documentata l'usanza di dare al vincitore un vero e proprio stendardo dipinto.

Palio del 1957 vinto dal Sestiere de Sant'Emidio grazie al successo di Eugenio Santoni in sella a Farfalla
Palio del 1971 vinto dal Sestiere de Sant'Emidio grazie al successo di Gianfranco Ricci in sella a Omar


Palio del 1972 vinto dal Sestiere de Sant'Emidio grazie al successo di Gianfranco Ricci in sella a Omar
Palio del 1973 vinto dal Sestiere de Sant'Emidio grazie al successo di Gianfranco Ricci in sella a Tamara


Palio del 1974 vinto dal Sestiere de Sant'Emidio grazie al successo di Gianfranco Ricci in sella a Tamara
Palio del 1976 vinto dal Sestiere de Sant'Emidio grazie al successo di Gianfranco Ricci in sella a Tamara


Palio del 1978 vinto dal Sestiere de Sant'Emidio grazie al successo di Gianfranco Ricci in sella a Tamara
Palio del 1984 vinto dal Sestiere de Sant'Emidio grazie al successo di Gianfranco Ricci in sella a Piccolo Fiore


Palio del 1985 vinto dal Sestiere de Sant'Emidio grazie al successo di Eugenio Santoni in sella a Piccolo Fiore
Palio del 1997, edizione in occasione della lotteria nazionale, vinto dal Sestiere di Sant'Emidio grazie al succosso di Franco Melosso in sella a Denny


Palio di agosto 1998 vinto dal Sestiere de Sant'Emidio grazie al successo di Franco Melosso in sella a Denny